Nel primo weekend di dicembre ATM ha organizzato la terza edizione di Porte Aperte, che ha dato la possibilità a tutti i milanesi e ai curiosi di entrare in una delle sedi storiche dell’azienda, l’officina di via Teodosio. Inaugurata nel 1929, con i suoi 29.000 mq di superficie coperta, è la sede dove trecento persone lavorano alle riparazioni e alle revisioni dei tram e delle vetture della metropolitana milanese. L’intero deposito raggiunge i 43.000 mq e, per la particolarità degli interni, sotto le alte campate di questa architettura industriale vengono ospitati eventi aperti al pubblico come, per esempio, in occasione di MITO.
Durante Porte Aperte sono stati esposti i mezzi di trasporto noti ai milanesi, soprattutto i tram, da quelli storici gialli, ai moderni Sirietto o Eurotram, dal ristorante su binari ATMosfera a quello didattico a disposizione delle scuole.
In un mare di gente sono stata accolta da una Madonnina illuminata a un’estremità dell’edificio, per poi iniziare a perdermi fra bambini entusiasti che suonavano ininterrottamente i “clacson“, genitori emozionati che facevano foto ai loro piccoli tranvieri, addetti che guidavano modellini telecomandati degli autobus, simili a grossi serpentoni colorati. Sono salita su tutti i modelli esposti, ho cercato di capire a cosa servissero gli oggetti accuratamente catalogati e disposti su dei banchi come in un museo dei mezzi di trasporto, ho sfogliato le pubblicazioni che raccontavano e immortalavano la storia dell’azienda (una era dedicata esclusivamente alla famosa nevicata del 1985). Peccato fossero fuori catalogo, ma nel caso vi venisse un po’ di nostalgia o voleste approfondire la conoscenza dei mezzi storici della città, potete sempre andare al Museo della Scienza e della Tecnica dove, oltre a vecchie locomotive, troverete anche modellini o esemplari veri dell’Omnibus, tanto per farvi un nome.
L’enorme successo di questa edizione, si parla di 25.000 visitatori, fa ben sperare in un appuntamento anche per l’anno prossimo. In questo caso vi do un consiglio, specialmente se volete fare qualche foto: venite in mattinata, ci sarà più luce, forse anche meno gente, e vi potrete mangiare uno dei migliori tranci di pizza della città, dall’altra parte della strada.. Magari potrete giocare anche voi con il sistema di rilevamento delle targhe usato per l’Area C, o comporrete un enorme tram con i chiodini Quercetti, o vi porterete a casa una cartolina scelta fra i vari modelli di mezzi, o potrete fare tutte le domande che vorrete agli operatori, che saranno lì proprio per raccontarvi il mondo ATM, fra tecnologia e curiosità. Credo che vedere tanta gente, tanto affetto dei milanesi nonostante tutte le difficoltà che il trasporto pubblico affronta quotidianamente, abbia riempito d’orgoglio gli addetti che lavorano qui da anni e che fanno parte di un pezzo di Milano.
Salutiamo questa bellissima officina, che cura i tram ricoverati per una manutenzione ordinaria, quelli incidentati o sofferenti per l’usura e l’età, speriamo di rivederci nel 2013!
Porte Aperte – Terza edizione, 1-2 dicembre 2012 Atm – Azienda Trasporti Milanese Officina di via Teodosio n° 89 ang. via Casoretto, zona Lambrate Come arrivare: MM1-MM2 Loreto + bus 55, oppure MM2 Udine e poi a piedi per 700 metri Mappa Info: l’officina, la storia di ATM, le vetture
Ho sempre avuto una strana passione per i treni, ma devo dire che anche i tram non sono niente male… ATMosfera! Un gioiellino!
Da provare, vero?
bellissimo! ho una passione per milano e i suoi mezzi e questo è stato fantastico!!
🙂