l o v e l y ♥ m i l a n o

hidden treasures & short trips around the city

Cartolina n°39

Questi sono i ciottoli della pavimentazione antistante Palazzo Reale. Con le scarpe sbagliate possono diventare un incubo fra scivolate e dolorosi massaggi plantari, ma sono talmente affezionata a queste pietre che arrivo a perdonare i tanti ahia gridati nella mia vita. Ho un ricordo che riguarda questo spazio, che risale alla mia infanzia e all’arrivo di quello che fu il mio unico animale: Ampelio, il pesce fatato. L’ho scelto al mercatino dei fiori una domenica mattina, il più rosso dei pesci rossi, grosso e resistente tanto da esser rimasto con me per anni prima di saltare nel wc e lasciarmi per sempre. Ampelio era il protagonista di ogni favola serale, poteva trasformarsi in qualsiasi cosa, in un bambino, in un cane o, nella mia versione preferita, in uno squalo buono.

Questi ciottoli mi ricordano il giorno in cui l’ho portato a casa e tutte le domeniche in cui con i miei andavamo a fare una passeggiata in Duomo e poi passavamo da Peck, mangiavamo al volo un panino con porchetta e portavamo a casa arancini, paella, polpettine di verdure, pizza e mousse al cioccolato. Con Ampelio sono spariti il mercatino e la mousse (mai mangiato nulla di più buono!), che non vengono più fatti, ma i ciottoli, quelli sono ancora qui..

Image Milano, ciottoli davanti a Palazzo Reale

4 commenti su “Cartolina n°39

  1. giuseppeb
    19 gennaio 2013

    Ampelio come l’autore latino? Che nome azzeccato!
    L’acciottolata di palazzo Reale piace anche a me.
    La fotografia è molto bella.

  2. Geneviève à Paris
    20 gennaio 2013

    Dolce Ampelio! Dolci ricordi!
    Bellissimo post! 🙂

  3. Pingback: Dettagli inaspettati in Piazza del Duomo « l o v e l y ♥ m i l a n o

  4. lovelymilano
    28 gennaio 2013

    Giuseppe, scusa, ancora non ti avevo risposto! Non so, diciamo che mio papà ha sempre amato i nomi strani, non necessariamente legati a un valore storico. Ti basti pensare che quando ero piccola mi ha regalato un piccolo clown chiamato Bòrtolo di Bergamo. Mah.. 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: