l o v e l y ♥ m i l a n o

hidden treasures & short trips around the city

Galleria Meravigli

La Galleria Meravigli si trova al civico 5 della via omonima e si tratta di un collegamento, coperto quasi interamente da una vetrata, con la retrostante via Negri. In pieno centro cittadino, fa parte del Palazzo Francesco Turati, edificio storico commissionato da uno dei due fratelli lombardi, esponenti dell’industria cotoniera dell’epoca, e opera neo-rinascimentale dell’architetto Enrico Combi. Terminata nel 1876 questa residenza di famiglia fu affiancata pochi anni dopo da un edificio commissionato dal secondo fratello, opera degli ingegneri Ponti e Bordioli, oggi sede ufficiale della Camera di Commercio di Milano.

Palazzo Francesco Turati è ben riconoscibile per la sua facciata dal bugnato a diamante, ispirato al celebre palazzo ferrarese, per i fregi in pietra di Molera del San Gottardo, per le coperture in marmo Nembro e le colonne in granito. All’interno del palazzo, al civico 7, si trova un cortile porticato e alcuni saloni di pregio per i bellissimi affreschi e gli stucchi, in quelli che furono i locali padronali al primo piano. Qui, dal 1924 al 1994, ebbe sede la Famiglia Meneghina, celebre circolo privato e associazione milanese, che ancora oggi raccoglie e tramanda le memorie della vecchia Milano.

Quello che mi stupisce, ricercando qualche informazione in internet, è vedere che questa galleria viene associata esclusivamente a un locale che ha aperto di recente al piano terra, mentre non si parla in nessun modo della sua struttura. Peccato.

Ho trovato invece molto affascinante che in passato sia stato teatro di alcune serate a base di tango, in cui questo bellissimo spazio veniva riempito di gente e di luci, di velluti rossi e di musica.

Lo scorso sabato pomeriggio, era diventato invece un deserto silenzioso, che attirava poche, pochissime persone, alcune più visibilmente incuriosite dal fatto che stessi facendo delle foto, che non dalla bellezza un po’ sfiorita della galleria stessa. Non capisco perché le gallerie milanesi, contrariamente a quelle francesi o inglesi, godano di così poco interesse: sono dimenticate, buie e spesso trasandate senza nessun motivo. Non capisco davvero, i mosaici sono ancora molto belli, la vetrata è intatta, la posizione è centrale, il fascino pressoché immutato. Vedremo come sarà il palazzo alla fine dei lavori di riconversione, che pare dovrebbero terminare nel giugno 2013 (o almeno così ho trovato scritto in un cartellone affisso dietro a una vetrata, proprio in galleria).

Cosa volete che vi dica, come al solito ho fatto troppe foto, ma il posto merita. Vi lascio anche due immagini tratte da Google Maps, giusto per farvi vedere la vetrata dall’alto: è quella stretta e lunga sulla destra, ortogonale a via Meravigli, da non confondere con quella ben più estesa di Palazzo Mezzanotte.. la riconoscete?

Milano - Galleria MeravigliMilano - Galleria MeravigliMilano - Galleria Meravigli.3Milano - Galleria Meravigli.4Milano - Galleria Meravigli.5Milano - Galleria Meravigli.6Milano - Galleria Meravigli.7Milano - Galleria Meravigli.8Milano - Galleria Meravigli.9Milano - Galleria Meravigli.10Milano - Galleria Meravigli - vetrataMilano - Galleria Meravigli - mosaicoMilano - Galleria Meravigli - soffitto in via NegriMilano - Galleria Meravigli - soffittoMilano - Galleria Meravigli - particolare.1Milano - Galleria Meravigli - particolare.2Milano - Galleria Meravigli - particolare.3Milano - Galleria Meravigli - particolare.4Milano - Galleria Meravigli - bugnato in facciataMilano - Galleria Meravigli - particolare in facciataMilano - Galleria Meravigli - grata sul marciapiede in via MeravigliMilano - Galleria Meravigli - Google Maps.1Milano - Galleria Meravigli - Google Maps.2

Per le info, alcune le trovate qui, qui, qui e qui.

11 commenti su “Galleria Meravigli

  1. Geneviève à Paris
    12 marzo 2013

    Ma insomma… tutto questo bianco e nero!!! 😉
    La Galleria si trova davvero in uno stato penoso… polverosa, abbandonata.
    Ritorniamoci in tanti, ridiamole vita.
    E speriamo che i lavori in corso nel palazzo a fianco restituiscano un po’ di splendore anche a lei!

  2. lovelymilano
    14 marzo 2013

    il b/n mi piace..

    • Geneviève à Paris
      14 marzo 2013

      Anche a me piace moltissimo il bianco e nero e mi piacciono tanto anche le tue foto! Volevo solo prenderti un po’ in giro… 😉

  3. Mage Santos (@Magesantos)
    12 aprile 2013

    Anche a me piace Galleria Meravigli e ci entro e la attraverso, cosi, tanto per farlo, per passarci… Ma purtroppo non c’e vita li… Adesso c’e un ristorante, che si chiama appunto Galleria Meravigli Bistrot, ma sono passata una domenica ed era chiuso e non volava una mosca.
    Peccato, come hai detto, le gallerie qui a Milano non sono sfruttate come quelle parigine.

  4. lovelymilano
    12 aprile 2013

    Ciao Mage, lo sapevo, siamo in tanti a trovarla bella! Peccato che non ci sia verso però di farle prendere vita. Il locale di cui parlavi, combinazione, tutte le volte che passo è chiuso.. Ci sarebbe da aprire un dibattito sul perché molti locali del centro chiudano proprio nel weekend, in particolare il sabato a pranzo, ma questa è un’altra questione.
    Parliamone, a ogni occasione, con più persone possibile, chissà che qualcuno non ci ascolti e che alla fine non si possa fare qualcosa per incoraggiare il passaggio e la frequentazione quotidiana delle belle gallerie milanesi. 🙂

    • Mage Santos (@Magesantos)
      19 aprile 2013

      Ciao Lovelymilano,
      Grazie della tua risposta…
      Vogliamo parlare di locali chiusi il sabato o domenica? Cosa ne dici di chiese, super chiese come Santa Maria delle Grazie, Santo Ambrogio ecc che chiudono a ora di pranzo?
      L’altro giorno ero a Santa Maria delle Grazie, domenica, giornata bellissima, tanti turisti (anche e sopratutto straniere) che sbirciavano a fine messa e alle 12.15 sono stati invitati dai fratti a uscire dalla chiesa che sarebbe stata riaperta alle 15.30.
      E poi, cmq, trovo una pagina su Fb che si chiama: Milano è turismo….
      Io spero veramente che prima o poi qualcuno ci ascolti, perché Milano è bella, ma ogni tanto mi fa pena.
      Ciao, ciao!!

      • lovelymilano
        19 aprile 2013

        Sì le chiese chiuse sono un vero peccato. Anche un gioiellino come Santa Maria presso San Satiro, con orari scomodi e un chiosco di fiori che in buona sostanza ne copre la facciata rendendola invisibile.. O la bellissima chiesa di San Sepolcro: volevo vederla appena prima di Pasqua. Chiusa. Che delusione!
        Da una parte è normale che durante la pausa pranzo non rimangano aperte (mangeranno anche i custodi e i parroci, metteranno in ordine, riposeranno), dall’altra è del tutto controproducente (TRE ore di pausa? Beati loro!).
        Immagino abbiano anche paura di furti, ma in ogni caso sarebbe bello se le chiese principali rimanessero aperte tutto il giorno, almeno durante i weekend. Vero?
        Ciao! 🙂

  5. lovelymilano
    8 Maggio 2013

    Ci sono news: i volontari del Touring Club Italiano dal 7 di maggio 2013 garantiranno l’apertura di Santa Maria presso San Satiro dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 17.30 e la domenica dalle 14 alle 17.30. Un bella notizia, no?

    • Geneviève à Paris
      8 Maggio 2013

      Meno male che ci sono i volontari!!!
      Bellissima novità!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: