Mmm.. San Siro. L’ho visto per la prima volta dal vivo pochi mesi fa. Cosa volete che vi dica, in casa mia il calcio non è mai entrato e non ho mai sentito il bisogno di guardare altre partite se non quelle dei mondiali. Per quelli che si sono tenuti in Germania (e vivevo lì), non potete immaginare come sia stato terribile vedere la finale in casa da sola, mentre tutta l’università era invasa dagli studenti che fissavano il maxi schermo in uno dei cortili del campus, tifando Francia. Alla fine ho dovuto togliere dal balcone le bandierine dell’Italia che una mia coinquilina aveva incautamente lasciato pensando di vivere in una città civile. Ricordo i cori cupi e le bottigliate alla facciata della casa, ho temuto i forconi e le torce accese. Ok ok, forse esagero, ma la bella gioventù neo nazista della regione a noi stranieri ha sempre riservato botte da orbi e più di una volta mi sono state lanciate delle bottiglie addosso, come fossi una papera del tiro a segno. Comunque, tornando a San Siro, qui lo vedete con il cantiere della M5 ancora in piena attività. Una volta terminati i lavori, farò il tifo per il quarto anello, nella speranza che questa zona diventi una cittadella dello sport come ipotizzato!
San Siro e il cantiere della M5
Fra, questa foto l’abbiamo fatta insieme. Consiglio anche di ascoltare Luci a San Siro di Roberto Vecchioni così ti fai un’idea di come era…. bacio
patrizia
Ciao Pat, ricordo, bellissima giornata.
Sai che una colonna sonora ci vorrebbe proprio? Yeee!
Ora non mi resta che andare a vedere una partita o un concerto, è strano non esserci mai stata! Bacio
Forse non è la sede ideale, ma comunque… W Juve! 😉
Forse no.
😛