Ricordate cosa c’era prima della Telecom Italia, nata solo nel 1994? Ho trovato questo tombino (?) durante una passeggiata a Baggio e sarebbe bello riuscire a trovare qualche riferimento anche alla Stipel (Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda) che dal 1925 al 1964 rimase in funzione prima di essere inglobata nella Sip (Società Italiana Per l’Esercizio Telefonico per azioni).
A questo proposito ricordo anche il telefono in dotazione che avevano i miei, un bellissimo Grillo, restituito quando ci fu la sostituzione dei telefoni con quelli a tasti.. Credo che l’unico ad averlo restituito sia stato mio padre, perchè a quanto pare tutti gli amici lo hanno conservato insieme al classico telefono Bigrigio (sì, l’S62, quello con selettore a disco, come il Grillo).
La buona notizia è che il Grillo l’ho ricomprato a un mercatino. La cattiva è che non so se funziona, devo sostituire la presa a tre punte con quella che si usa oggi.
Incrociate le dita per me?
Telefono Grillo, design di Marco Zanuso e Richard Sapper per Siemens. Compasso d’Oro nel 1967
Io ho il Bigrigio… prima o poi dovrò decidermi a provare se funziona ancora!
Driiin!!! 😉
Uh, che bello! Sono a disposizione per la prima chiamata di prova 😉
Mia sorella lo ha ancora e non può mai fare le chiamate dove ti chiedono di premere cancelletto… In quei casi è costretta a venire da me.
Sì, infatti è la ragione per cui all’epoca l’avevano ritirato in cambio di uno più moderno 😉 Però mi piace l’idea di chiamare da casa di altri, ha un che di retrò!
La suoneria del Grillo è integrata nella presa, se la sostituisci quando ti chiamano non avrai alcun suono di chiamata
Ah! Grazie, buono a sapersi!!
Ciao il Grillo può funzionare anche con la sua spina tripolare originale. Puoi comprare una presa-spina speciale con adattatore RJ11 che trovi in tutti i Brico 🙂 ☎📞
Ciao Riccardo, grazie! Ne hai uno anche tu? Per ora il mio è a riposo in attesa di portarlo nella casa nuova. Spero di poterlo usare ancora, adoro il suo odore e pigiare i tasti facendoli girare 😉
Prego di niente 😀 no, purtroppo non ho un Grillo. Ho uno Starlite GTE del 1984 color nocciola che ho comprato ad un mercatino e poi un Bigrigio S62 che era a casa della nonna ed è rimasto tanti anni nell’armadio dell’antibagno e ha preso un buonissimo profumo da saponi che non va più via. L’altro giorno l’ho aperto e ripulito dalla poca polvere che si era depositata sui contatti. Non vedo l’ora che l’elettricista finisca di sistemare i fili della linea telefonica e poi avrà il suo posto sul comodino 😍☎📞
Bello anche lo Starlite, ma ha i tasti a toni o la rotella? A me ne piacerebbe uno bordeau..
Ahaha, che bella cosa che il Bigrigio abbia preso il profumo di sapone! Farò una prova anch’io, dovessi trovarne uno un po’ anonimo 😉
Lo Starlite che ho ha il disco combinatore classico. Oggi ho aperto anche quello per spolverarlo un po’ … vedessi che meccanismi !!! 😍☎ Fortunatamente gli Starlite sono abbastanza diffusi. Nei mercatini dell’antiquariato se ne trovano di vari colori … bordeaux, giallo crema, verde acqua, nocciola … il Grillo e l’Ericofon invece sono i più rari e costosi … 😀