Cartolina n°67
Se a volte guardo bene dove metto i piedi, altre decido di tentar la sorte e di lasciarmi distrarre da cosa c’è sopra la testa. Capita che infantili giochi di … Continua a leggere
Passeggiata silenziosa a Parigi – parte II
.. e la passeggiata continua
Passeggiata silenziosa a Parigi – parte I
Questo post vorrei che rimanesse quanto più silenzioso possibile, perché voglio ricordare questa vacanza per la lunga passeggiata che è stata, in cui ho cercato di far entrare quanta più … Continua a leggere
Cartolina n°39
Questi sono i ciottoli della pavimentazione antistante Palazzo Reale. Con le scarpe sbagliate possono diventare un incubo fra scivolate e dolorosi massaggi plantari, ma sono talmente affezionata a queste pietre … Continua a leggere
Cartolina n°38
Questo bellissimo rudere, perché di questo di fatto stiamo parlando, l’ho fotografato un paio d’anni fa camminando dietro all’ex stabilimento della Richard Ginori che si affaccia sul Naviglio Grande e … Continua a leggere
Il cielo di Milano
C’è chi pensa che a Milano il cielo sia in perenne modalità grigio perla e non si rende conto che, invece, si trova sopra la testa un fenomeno più variabile … Continua a leggere
Cartolina n°37
Una passeggiata in via Paolo Sarpi fra bandierine tricolore e lanterne rosse. Non sono un’amante delle aiuole, le trovo un tentativo ipocrita di inserire del verde a forza dove lo … Continua a leggere
Cartolina n°36
Ah la luce, l’ora del sole che tramonta, l’abbraccio dopo una giornata difficile! Mi sono accorta di non aver mai dedicato una cartolina al Naviglio Grande. Se per questo neanche … Continua a leggere
Cartolina n°34
Un esempio di come una maniglia di una vecchia bottega all’Isola possa avere tanta poesia. Perché non se ne fanno più di così delicate e personalizzate? Perché la maggior parte … Continua a leggere
Festa aperta alla Scuola Giapponese
Una sera chattando con un amico ho scoperto che a Milano esiste una scuola giapponese. Non una scuola di giapponese, ma una per bambini giapponesi, che comprende l’elementare e la … Continua a leggere
Cartolina n°33
In onore della Galleria e dell’ultima cartolina, che ha svelato la sua anima delicata e ricca di particolari, l’ultimo post del 2012 è un altro pezzo del pavimento più amato … Continua a leggere
Porte Aperte ATM – Officina Teodosio
Nel primo weekend di dicembre ATM ha organizzato la terza edizione di Porte Aperte, che ha dato la possibilità a tutti i milanesi e ai curiosi di entrare in una … Continua a leggere
Cartolina n°31
Rimaniamo in strada e rimaniamo sul leggero: che tenerezza vedere una biciclettina con le rotelle saldamente legata! Ma mi volete dire che qualcuno avrebbe il cuore di rubarla? Così pare, … Continua a leggere
Cartolina n°29
Questa bella chiesa è un po’ sacrificata fra i mille negozi e i bar di via Torino. Difficile fotografarla con la gente che passa, i cavi del tram, i lampioni, … Continua a leggere
Cartolina n° 27
Un paio di sabati fa, passando per corso Genova, mi sono fermata per una merenda da Cucchi. L’ultima volta che ero stata qui ricordo di essermi mangiata le mani per … Continua a leggere
Cartolina n° 25
Oggi sarà solo una cartolina, ma vorrei proprio parlare con calma di questo ponte verde che scavalca i binari della Stazione di P.ta Genova. Qui lo potete vedere sul lato … Continua a leggere
Cartolina n°22
Sapevate che a Milano ci sono il deserto, i cammelli, i leoni, gli elefanti, gli ippopotami, i lupi, gli orsi, i dinosau.. Vabbè, avete capito. Se siete cresciuti in questa … Continua a leggere
Galleria del Corso
Terminata nel 1935, nove anni per costruirla, molti di più per volerla e approvarla, rimaneggiata da diversi architetti, ritenuta tozza e sgraziata. La Galleria del Corso può essere un po’ lugubre … Continua a leggere
Cartolina n°19
La Chiesa di San Bernardino alle Ossa, come anticipa il nome, nasconde un ossario che dava sepoltura ai morti dell’ ex ospedale di San Barnaba in Brolo, ai caduti per … Continua a leggere
Cartolina n°16
Questa volta vi mostro la Torre Branca dal basso, vicino alla Triennale, nel Parco Sempione. Alla sua base potete fare il biglietto e salire sul belvedere con un ascensore, in … Continua a leggere
Cartolina n°15
Dopo il post che racconta la salita sul campanile di San Vittore al Corpo, ho ripensato alla Milano vista dall’alto, quella dal Duomo, dal nuovo Palazzo della Regione Lombardia e … Continua a leggere
Cartolina n° 13
Vi ricordate “Il pranzo è servito“, trasmissione di Canale 5 andata in onda a partire dal settembre dall’82 per oltre 10 anni? Avendolo visto da piccola e ricordandomi di Corrado, … Continua a leggere
Sul campanile di San Vittore al Corpo
Se anche voi lo scorso sabato pomeriggio siete passati per via San Vittore, a un certo punto avrete magari notato un cartello scritto a mano che diceva: “Salita campanile“. Quasi … Continua a leggere
Cartolina n°10
In Corso di Porta Ticinese 22 si trovava questo bellissimo volto della Madonna dipinto da due writer spagnoli. Circa un anno fa è stato stupidamente imbrattato con inutili tags da … Continua a leggere
Cartolina n°9
La Torre Velasca, vista dalla base, facendosi largo fra gli edifici che la circondano. Realizzata in pieno centro negli anni ’50 dal gruppo BBPR (gli architetti Banfi, Belgiojoso, Peressutti e … Continua a leggere
Cartolina n°8
Chi è un frequentatore del Fuorisalone durante la settimana del Salone del Mobile, avrà notato l’ascesa della zona Ventura-Lambrate, nella periferia est della città. Sarebbe un peccato, tuttavia, non spingersi a … Continua a leggere