Cartolina n°74
Le città dicono addio continuamente ai loro negozi. Poi iniziano a chiudere anche le insegne storiche, in pieno centro: librerie, cartolerie, negozi di giocattoli, latterie. Una parte della tua infanzia … Continua a leggere
Profumeria Vecchia Milano
Questa bellissima bottega storica passa totalmente inosservata se si passeggia sul marciapiede opposto. Al contrario, se le si passa accanto e le si dà una sbirciatina dentro, diventa una calamita. … Continua a leggere
Cartolina n°71
Porta Ticinese è un paesino in città Ditemi un po’ se non sembra di stare in un paesino. Sono capitata qui per caso e, attirata dalla matita sullo sfondo e … Continua a leggere
Il nuovo Museo della Pietà Rondanini
Dopo quasi sessant’anni trascorsi nel Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco, all’interno della Sala degli Scarlioni, l’ultima opera incompiuta di Michelangelo Buonarroti trova collocazione nel nuovo Museo della Pietà Rondinini, … Continua a leggere
Cartolina n°68
In un pomeriggio incerto fra pioggia e nuvole grigie l’incrocio delle Cinque Vie mi sembra più che mai sospeso nel passato. Riuscirà mai a tornare nel presente riempiendo il vuoto, … Continua a leggere
Cartolina n°67
Se a volte guardo bene dove metto i piedi, altre decido di tentar la sorte e di lasciarmi distrarre da cosa c’è sopra la testa. Capita che infantili giochi di … Continua a leggere
Cartolina n°66
Prima di Natale sono stata per la prima volta alla Sinagoga di Milano. Si trova in via della Guastalla 19, di fronte alla Statale. Se non ci siete mai stati, … Continua a leggere
Cartolina n°65
Le feste sono passate, la befana le ha spazzate via e probabilmente le ha messe nel sacco dell’indifferenziata. Le voglio ricordare con la cupola blu della Galleria, una delle ultime … Continua a leggere
La Vigna di Leonardo
Non vi è dubbio che ci siano importanti tracce della permanenza di Leonardo da Vinci a Milano, oggi però vi porto in un luogo fantasma dove la sua presenza rimane … Continua a leggere
Cartolina n°54
Questo soggetto meriterebbe un post a lui dedicato, ma dal momento che è piuttosto difficile trovare un vecchio tram completamente vuoto abbastanza a lungo per permettermi di scattare qualche foto, … Continua a leggere
Cartolina n° 52
Non scrivo da un po’ di tempo, eppure ho tante cose da farvi vedere. Mi perdonate se vi mostro il particolare del muro di una casa privata in zona Conciliazione? … Continua a leggere
Cartolina n°51
Un giardino segreto in una delle vie più centrali e chic della città. Non c’è stato un passante che non si sia fermato a sbirciare dietro al cancello e che … Continua a leggere
Cartolina n°48
Sabato scorso avevo deciso di mangiare un falafel in zona Porta Venezia.. ah, povera illusa! Il posto che avevo scelto era pieno come un uovo e, sconsolata, avevo quasi deciso … Continua a leggere
Cartolina n°47
Cosa c’è dietro a quel lampadario? È Mercurio? E quella proboscide? Un indizio: il Tiepolo. Non vi dico altro. Appena ne avrò l’occasione vi vorrei portare in questa bellissima galleria, … Continua a leggere
Galleria Meravigli
La Galleria Meravigli si trova al civico 5 della via omonima e si tratta di un collegamento, coperto quasi interamente da una vetrata, con la retrostante via Negri. In pieno … Continua a leggere
Cartolina n°45
Avete mai visto il pirata di via Lanzone? Mi aspettava fuori da un negozio, con un bel sorriso stampato. Scherzi a parte, vale la pena entrare in questo paradiso dei … Continua a leggere
Cartolina n°44
Una vecchia defunta drogheria con la claire abbassata e sgangherata come se l’avessero presa a calci, l’intonaco che si sfalda, brutte tag che hanno fatto sentire importante l’ennesimo cretino, la … Continua a leggere
Cravatte E.Marinella
Dalle camicie alle cravatte, da Napoli a Milano, si parla sempre di una tradizione tutta italiana ma molto amata anche all’estero: quale nonno, papà o marito non ha almeno una … Continua a leggere
Cartolina n°40
Ok ok, troppe foto in bianco e nero, ma ne aggiungo ancora una che mi è piaciuta subito per il soggetto: una sorta di micro panchina che ricorda un teschio, … Continua a leggere
Dettagli inaspettati in Piazza del Duomo
Qualche giorno fa nel tragitto fra la fermata del tram in via Torino, a cui sono scesa, e il Palazzo Reale, mi sarò fermata una decina di volte. Avete mai … Continua a leggere
Cartolina n°39
Questi sono i ciottoli della pavimentazione antistante Palazzo Reale. Con le scarpe sbagliate possono diventare un incubo fra scivolate e dolorosi massaggi plantari, ma sono talmente affezionata a queste pietre … Continua a leggere
Cartolina n°35
Questa volta non posso raccontarvi molto della foto qui sotto perché non ne conosco la storia. Il serpente è un animale con tanti significati ed è, fra l’altro, il simbolo … Continua a leggere
Cartolina n°33
In onore della Galleria e dell’ultima cartolina, che ha svelato la sua anima delicata e ricca di particolari, l’ultimo post del 2012 è un altro pezzo del pavimento più amato … Continua a leggere
Cartolina n°32
Siamo in Galleria ed è impossibile non guardare all’insù. Il pavimento però è stato restaurato un anno fa ed è una parte importante del fascino del Salotto di Milano. Trovo … Continua a leggere