Cartolina n°42
Un po’ di colore, dopo tanto bianco e nero, proprio ci voleva. Purtroppo Ingegnoli ha definitivamente smantellato il suo piccolo spazio verde di viale Pasubio e, prima che venga abbattutto … Continua a leggere
Cartolina n°41
Il piccione, l’animale che tutti noi abbiamo trovato a covare sul balcone almeno una volta nella vita, l’unico che ha il super-potere di corrodere qualunque cosa, più spaventoso di uno … Continua a leggere
Cartolina n°40
Ok ok, troppe foto in bianco e nero, ma ne aggiungo ancora una che mi è piaciuta subito per il soggetto: una sorta di micro panchina che ricorda un teschio, … Continua a leggere
Dettagli inaspettati in Piazza del Duomo
Qualche giorno fa nel tragitto fra la fermata del tram in via Torino, a cui sono scesa, e il Palazzo Reale, mi sarò fermata una decina di volte. Avete mai … Continua a leggere
Il cielo di Milano
C’è chi pensa che a Milano il cielo sia in perenne modalità grigio perla e non si rende conto che, invece, si trova sopra la testa un fenomeno più variabile … Continua a leggere
Cartolina n°37
Una passeggiata in via Paolo Sarpi fra bandierine tricolore e lanterne rosse. Non sono un’amante delle aiuole, le trovo un tentativo ipocrita di inserire del verde a forza dove lo … Continua a leggere
Cartolina n°36
Ah la luce, l’ora del sole che tramonta, l’abbraccio dopo una giornata difficile! Mi sono accorta di non aver mai dedicato una cartolina al Naviglio Grande. Se per questo neanche … Continua a leggere
Cartolina n°35
Questa volta non posso raccontarvi molto della foto qui sotto perché non ne conosco la storia. Il serpente è un animale con tanti significati ed è, fra l’altro, il simbolo … Continua a leggere
Festa aperta alla Scuola Giapponese
Una sera chattando con un amico ho scoperto che a Milano esiste una scuola giapponese. Non una scuola di giapponese, ma una per bambini giapponesi, che comprende l’elementare e la … Continua a leggere
Cartolina n°33
In onore della Galleria e dell’ultima cartolina, che ha svelato la sua anima delicata e ricca di particolari, l’ultimo post del 2012 è un altro pezzo del pavimento più amato … Continua a leggere
Porte Aperte ATM – Officina Teodosio
Nel primo weekend di dicembre ATM ha organizzato la terza edizione di Porte Aperte, che ha dato la possibilità a tutti i milanesi e ai curiosi di entrare in una … Continua a leggere
Cartolina n°31
Rimaniamo in strada e rimaniamo sul leggero: che tenerezza vedere una biciclettina con le rotelle saldamente legata! Ma mi volete dire che qualcuno avrebbe il cuore di rubarla? Così pare, … Continua a leggere
Cartolina n°29
Questa bella chiesa è un po’ sacrificata fra i mille negozi e i bar di via Torino. Difficile fotografarla con la gente che passa, i cavi del tram, i lampioni, … Continua a leggere
Cartolina n° 25
Oggi sarà solo una cartolina, ma vorrei proprio parlare con calma di questo ponte verde che scavalca i binari della Stazione di P.ta Genova. Qui lo potete vedere sul lato … Continua a leggere
Cartolina n°24
Sabato scorso nel tardo pomeriggio ero nei pressi di viale Papiniano e in una viuzza, mi pare fosse via Ausonio, sono stata attratta dalla luce dorata scomposta nella vetrata di … Continua a leggere
Cartolina n°22
Sapevate che a Milano ci sono il deserto, i cammelli, i leoni, gli elefanti, gli ippopotami, i lupi, gli orsi, i dinosau.. Vabbè, avete capito. Se siete cresciuti in questa … Continua a leggere
Cartolina n° 21
Parlando di gallerie del centro.. Questo è un particolare del lucernario della galleria che collega Corso Europa e via Durini, passando sotto a uno dei neri edifici progettati dall’architetto Caccia … Continua a leggere
Galleria del Corso
Terminata nel 1935, nove anni per costruirla, molti di più per volerla e approvarla, rimaneggiata da diversi architetti, ritenuta tozza e sgraziata. La Galleria del Corso può essere un po’ lugubre … Continua a leggere
Cartolina n°19
La Chiesa di San Bernardino alle Ossa, come anticipa il nome, nasconde un ossario che dava sepoltura ai morti dell’ ex ospedale di San Barnaba in Brolo, ai caduti per … Continua a leggere
Nonostantemarras
Lo scorso aprile, durante il Salone del Mobile, ero stata alla libreria Corraini di via Savona per curiosare fra i libri illustrati per bambini. Alla fine avevo preso un libricino mignon, uno … Continua a leggere
Sul campanile di San Vittore al Corpo
Se anche voi lo scorso sabato pomeriggio siete passati per via San Vittore, a un certo punto avrete magari notato un cartello scritto a mano che diceva: “Salita campanile“. Quasi … Continua a leggere
Cartolina n°11
La pizza alta e morbida di Spontini è decisamente popolare fra i milanesi, da molto tempo.. vi basti pensare che la mangiava anche mio papà portandosela a casa con gli amici. Vi … Continua a leggere
Cartolina n°10
In Corso di Porta Ticinese 22 si trovava questo bellissimo volto della Madonna dipinto da due writer spagnoli. Circa un anno fa è stato stupidamente imbrattato con inutili tags da … Continua a leggere
Cartolina n°7
Ho scattato questa foto qualche anno fa, credo nel 2006, mentre aspettavo un amico che guardava la vetrina di un microscopico studio di architettura lì a fianco. C’era questa luce … Continua a leggere
Le fontanelle di Milano
Le oltre quattrocento fontanelle di acqua potabile che vedete in giro per la città, vengono chiamate in due modi: draghi verdi o vedovelle. Draghi perché l’acqua sgorga dalla loro testa … Continua a leggere
Cartolina n°6
Il colonnato della Basilica di San Carlo al Corso. Mentre girovagavo per gallerie di Corso Vittorio Emanuele II sono sbucata alla sinistra della chiesa. Mi è piaciuta subito la luce, … Continua a leggere