Un particolare della corte del Museo Bagatti Valsecchi in Via Gesù 5/ Via Santo Spirito 10. La dimora Ottocentesca conserva una collezione di dipinti, sculture, armature, ceramiche, arredi e arazzi rinascimentali, perfettamente conservati in quella che fu un tempo la casa dei fratelli Bagatti Valsecchi e che dal 1994 è stata aperto al pubblico come vero e proprio museo.
A detail of the courtyard in the Bagatti Valsecchi Museum in Via Gesù 5/ Via Santo Spirito 10. This Nineteenth Century home preserves a collection of Renaissance paintings, sculptures, armors, ceramics, furniture and tapestries, where once the Bagatti Valsecchi brothers used to live. Since 1994 it has been opened to the public becoming a beautiful museum.
Bellissima questa foto del giglione. Curioso come questo tipo di pavimentazione sia ubiqua, dalla Liguria alla Grecia, dove è chiamata koklaki.